
Di seguito trovate il comunicato stampa integrale inviato alle principali giornali (cartacei e on-line) del Ticino allo scopo di rendere pubblica la nostra attività in seno al grande pubblico.
32.000 visite al sito, numero verde attivo 363 giorni l’anno, oltre 150 giovani sensibilizzati al tema del gioco d’azzardo. Ecco il rapporto di attività 2013 del Gruppo Azzardo Ticino – Prevenzione
Sono cifre incoraggianti quelle che emergono dal Rapporto di attività 2013 del Gruppo Azzardo Ticino-Prevenzione: il numero verde 0800 000 330, attivo 363 giorni l’anno (tranne Natale e primo dell’anno), ha portato alla segnalazione di 56 richieste di aiuto; il nuovo sito internet (www.giocoresponsabile.com) ha ottenuto oltre 32.000 visite in meno di sei mesi e sono stati oltre 150 gli studenti sensibilizzati sul tema del gioco d’azzardo e 101 i professionisti nell’ambito delle dipendenze che hanno partecipato alle formazioni organizzate dal GAT-P.
L’attività di assistenza telefonica tramite numero verde è garantita da tre telefoniste che si alternano durante tutto il corso dell’anno, dal lunedì al venerdì, dalle 17:00 alle 19:00, per garantire un appoggio, dare un sostegno o fornire informazioni. Nel 2013 le richieste di aiuto di giocatori eccessivi o dei loro famigliari sono state 56, 32 delle quali hanno ricevuto una consulenza individuale. La maggior parte delle richieste è stata avanzata da persone residenti in Ticino.
L’attività di sensibilizzazione e informazione nelle scuole ha interessato 157 studenti, offrendo strumenti utili ad individuare un eventuale problema di gioco e possibili modalità di richiesta d’aiuto. Gli studenti sono stati coinvolti in attività interattive basate sui meccanismi che regolano il gioco d’azzardo e le probabilità di vincita. Le attività si sono svolte nei seguenti istituti: la Scuola professionale di Trevano, la Scuola di Arti e Mestieri di Bellinzona, l’Istituto Sant’Anna di Lugano e la Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona.
La formazione, inoltre, è stata garantita anche agli stessi membri del GAT-P: un team di psicologi, medici e assistenti sociali che partecipano periodicamente a seminari, convegni, corsi d’aggiornamento e incontri specifici con esperti del settore a livello nazionale e internazionale. Da segnalare, a questo proposito, l’incontro con Mike Starnini della Polizia Cantonale del Sopraceneri per la lotta contro il gioco clandestino; con Cédric D’Épagnier, psicoterapia ambulatoriale per ogni tipo di dipendenza (Fondazione Phoenix) e gli incontri con il gruppo AND Azzardo e Nuove dipendenze e con altri esperti della Svizzera interna.
Web e Social Network
Nel 2013 si è puntato molto sui nuovi media, rinnovando completamente il sito internet sia nei contenuti che nella grafica e aprendo le pagine Facebook e Twitter. Dal punto di vista della promozione, inoltre, si è scelto di investire un budget di oltre 30’000 franchi, non solo nelle inserzioni sulle riviste tradizionali (quotidiani e settimanali) ma anche sulle testate online, con banner interattivi e concorsi web che hanno riscosso un grande interesse da parte della popolazione (oltre 2500 partecipanti in una settimana per un sondaggio online su Tio.ch).
Presenza a eventi e manifestazioni
Infine, per aumentare la visibilità del Gruppo Azzardo Ticino-Prenzione e per creare occasioni di incontro informale con le persone, si è puntato sulla presenza ad eventi di grande richiamo come i Beatles Days di Bellinzona e il Blues to Bop a Lugano.
La proposta di un breve quiz a premi con domande che testavano le differenze tra il gioco d’azzardo rispetto al gioco di abilità ha permesso di mettere in luce la carenza di informazioni esistente nella maggior parte dei presenti e di chiarire alcuni punti saldi che contraddistinguono il gioco d’azzardo, riscuotendo notevole interesse da parte delle persone.
“Siamo molto soddisfatti delle numerose attività realizzate – ha commentato Anna-Maria Sani, Coordinatrice del Gruppo Azzardo Ticino-Prevenzione – e vogliamo ringraziare il Fondo Gioco Patologico che ci sostiene nei nostri progetti e che compie un lavoro puntuale e mirato per fare informazione nell’ambito della dipendenza da gioco d’azzardo. Per il 2014 abbiamo tante idee e progetti da realizzare sul campo e, sebbene sappiamo che la strada da fare per aumentare la consapevolezza sui temi della prevenzione e sui rischi del gioco è ancora tanta, abbiamo l’entusiasmo dei nostri collaboratori e della gente che ci segue che ci motiva a fare sempre meglio”.