
Resoconto della giornata del 9 maggio redatto da Mauro Tettamanti – Presidente del GAT-P
Chi ha frequentato il mercato di Bellinzona sabato 9 maggio, ha potuto notare la presenza di alcuni personaggi particolari in Piazza Nosetto. Le persone che transitavano sotto il noce potevano ascoltare delle storie che parlavano di alcol, di gioco, di fortuna e di abilità. L’iniziativa «Non giocare… con l’alcol», inserita nell’ambito della Campagna e Settimana alcol, organizzata dal Gruppo Azzardo Ticino – Prevenzione e la Biblioteca Cantonale di Bellinzona, si proponeva di sensibilizzare la popolazione sulla tematica delle dipendenze dall’alcol e dal gioco d’azzardo.
Luca Chieregato e Fabio Pesenti hanno letto dei racconti scritti per farci riflettere sulle conseguenze (che possono essere devastanti) sulla vita di tutti i giorni per le persone che si lasciano trascinare nel vortice del gioco d’azzardo, senza dimenticare i loro congiunti.
A pochi passi si poteva mettere alla prova la propria abilità, tentando di centrare un bicchiere con una pallina: era così possibile sperimentare direttamente la differenza tra giochi di abilità e giochi d’azzardo, nei quali le capacità non hanno nessuna importanza poiché il successo o la sconfitta dipendono dal caso.
I passanti hanno dimostrato un grande interesse per queste delicate tematiche e molti hanno portato le loro testimonianze dirette, riferite ad esperienze vissute direttamente.
Il GAT-P ha distribuito del materiale informativo e la Biblioteca Cantonale ha messo a disposizione dei libri per segnalare che nella propria sede vi è un’area dedicata al tema delle dipendenze.
Si è trattato quindi di un’iniziativa perfettamente riuscita, che ha ricordato, attraverso le varie attività, la drammaticità delle esperienze delle persone coinvolte, che non possono essere abbandonate a sé stesse.
Leggi gli splendidi racconti scritti da Luca Chieregato: